Arredo…alla moda

L’agopuntura per gli ambienti!

Viviamo nel mondo dei ritmi veloci e folli, ci riempiamo di troppe attività, troppe notizie, di troppi oggetti, di troppi odori, troppo di ogni cosa rispetto a ciò che siamo in grado di sopportare. Ci lamentiamo un po’, ma la velocità ci piace, ci fa sentire utili, come una droga dà assuefazione e riempie i tempi morti, allontanandoci sempre più dal guardarci dentro.

Ma ogni tanto questo bisogno riemerge, il bisogno di serenità e armonia ci fa guardare con ammirazione culture lontane e allora via a incensi, candele e yoga per liberare le nostre vibrazioni di luce, e giù con agopuntura e medicina, leggiamo libri new age e ci rilassiamo con massaggi para-terapeutici. Da qualche tempo poi, abbiamo importato anche l’arte di arredare con il “feng shui”, ossia l’arte di creare un ambiente accogliente, salutare, in armonia con le forze della natura … Si basa sulla considerazione che tutto ciò che ci circonda è costituito da energia (il Qi).

Il principio fondamentale è che il Qi deve circolare, tutto ciò che impedisce il suo fluire ne causa il ristagno e quindi di riflesso un’influenza negativa sulla vita come irritabilità, malori e disturbi psichici. Idealmente, la corrente del Qi si muove libera e leggera da una stanza all’altra in modo simile ad una coppia che balla il valzer. Potete fare questa verifica sulla pianta di casa vostra cominciando dall’ingresso entrando e uscendo dalle stanze tracciando con un pennarello il percorso che fareste.

Alcuni angoli rimarranno inanimati, in alcuni punti i mobili sbarrano il passaggio, in alcune stanze il pennarello “non riesce a danzare”. In queste zone il Qi ristagna e quindi va riattivato attraverso degli oggetti che lo rinforzano. Ad esempio: si possono mettere delle campanelle a vento. Bisogna evitare superfici e mobili spigolosi o almeno coprirli con piante molto alte, oppure mettere degli specchi negli ambienti piccoli o meno raggiungibili dal Qi.

Evitare invece di affollare con mobili o troppi oggetti tutti gli ambienti della casa e in particolare evitare di mettere oggetti pesanti come grossi vasi e statue nelle stanze piccole. Anche i colori hanno la loro influenza: l’arancio, il rosso e il giallo vanno bene per la zona giorno, mentre per la zona notte e studio è meglio preferire le tonalità dell’azzurro, ocra e beige. Secondo il “feng shui” bisogna fare poche modifiche per volta e osservare quali sono le vostre reazioni e sensazioni, nel caso procedere per prove.

Pur nutrendo profondo rispetto e convinta fermamente che la conoscenza di altre culture sia fondamentale per l’arricchimento e l’apertura mentale (non me ne vogliano i fan sfegatati delle filosofie orientali!) sono convinta che la cultura di un popolo sia e debba essere la cultura di quel popolo e che ogni tentativo di adattarla alle esigenze di un altro popolo ne causi l’impoverimento e la banalizzazione. Non dimentichiamoci della nostra cultura, dei nostri valori e delle nostre tradizioni, anche il nostro passato ci ha lasciato una ricchissima eredità, non sarà forse lì che dovremmo cercare per trovare un po’ di serenità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *